This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Aree Archeologiche di Susa

Aree Archeologiche di Susa - Il comune di Susa ospita due aree archeologiche, situate ad Ovest e a Sud rispetto al centro abitato, che comprendono resti che vanno dall’epoca della romanizzazione del territorio (fine I secolo a.C.), quando viene fondata la città di Segusium, all’XI secolo.

Nel primo dei due siti, ubicato in via degli Archi, si possono ancora osservare l’arco di Augusto (dedicato all’imperatore nel 9/8 a.C.), parte dell’acquedotto, della cinta muraria di epoca tardo antica (IV-V secolo d.C.), i resti del palazzo del governatore della provincia delle Alpi Cozie (il Praetorium), oltre al castello medievale (XI secolo): gli scavi del Praetorium hanno restituito una parte risalente al I secolo d.C., mentre la latrina ed una cisterna risalgono all’età tardo antica; il complesso è collegato alle fortificazioni tardo-romane ed all’acquedotto. Relativamente al castello, ha origine nell’XI secolo, ma presenta rifacimenti che vanno fino al XVIII.

Per quanto riguarda l’area più meridionale, situata tra la strada San Francesco e quella della Consolata, essa ospita l’anfiteatro di epoca romana, risalente al II secolo d.C.: si conservano il muro perimetrale dell’arena, che era di modeste dimensioni (60×53 m), i carceres (gli ingressi per i gladiatori) e il corridoio perimetrale voltato che corre sotto le gradinate.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.